ACTIGRIP 

1. Che cos’è Actigrip e a cosa serve

In Actigrip sono contenuti tre principi attivi: paracetamolo (che allevia il dolore e abbassa la febbre),

pseudoefedrina cloridrato (un decongestionante per il naso chiuso) e triprolidina cloridrato (un

antistaminico che riduce la secrezione del naso e dilata i bronchi).

Actigrip trova impiego nel trattamento dei sintomi correlati all’influenza o alla congestione delle prime

vie aeree.

Actigrip può essere somministrato agli adulti e ai bambini di età superiore 12 anni.

Consulti il medico se non si sente meglio o si sente peggio dopo 3-5 giorni di trattamento

2. Cosa deve sapere prima di prendere Actigrip

Non prenda Actigrip se:

§ è allergico al paracetamolo, alla pseudoefedrina cloridrato, alla triprolidina cloridrato, ad altri

antistaminici, o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

§ ha la pressione del sangue alta (ipertensione) o ha preesistenti malattie cardiovascolari o ha avuto

un ictus;

§ sta assumendo o ha assunto nelle ultime due settimane farmaci per la depressione noti come

inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) poichè in questi casi l’uso concomitante di Actigrip

può causare un aumento della pressione sanguigna o crisi ipertensive (vedere “Altri medicinali e

Actigrip”);

§ sta assumendo, per via orale e/o nasale, farmaci simpaticomimetici vasocostrittori (vedere “Altri

medicinali e Actigrip”);

§ soffre di epilessia;

§ ha il glaucoma (aumento della pressione all’interno dell’occhio con possibile peggioramento della

vista);

§ soffre di grave anemia emolitica (malattia che distrugge i globuli rossi);

§ ha avuto sintomi dovuti ad una malattia nota come favismo o malattia delle fave, che causa una

diminuzione dei globuli rossi (insufficienza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi);

§ ha un restringimento (stenosi) dello stomaco o dell’intestino, della vescica, dell’uretra o degli ureteri (apparato urogenitale);

§ ha problemi respiratori o soffre di asma;

§ ha il diabete;

§ ha gravi problemi al fegato o ai reni;

§ ha malattie della tiroide ;

§ ha un volume della prostata aumentato (che causa problemi quali difficoltà ad urinare o bisogno

di urinare spesso);

§ è in gravidanza o sta allattando con latte materno.

Non usare Actigrip nei bambini con meno di 12 anni di età.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Actigrip se:

§ ha una grave insufficienza epatocellulare,

§ ha una diminuzione della funzionalità renale;

§ soffre di malattie al fegato;

§ ha problemi respiratori come enfisema e bronchite cronica;

§ se soffre di emicrania ed è in trattamento con alcaloidi dell’ergot (come diidroergotamina, ergotamina o metilergometrina)

§ soffre di alcolismo

Nei pazienti trattati con paracetamolo, sono state riportate molto raramente gravi reazioni cutanee

come pustolosi esantematica acuta generalizzata (PEAG), sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN). Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Actigrip per conoscere i segni delle reazioni cutanee serie ed interrompere l’uso ai primi segni di comparsa di rash cutaneo o qualsiasi altro segno di ipersensibilità.

Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a più alto rischio: l’insorgenza della reazione

si verifica nella maggior parte dei casi nelle prime fasi del trattamento.

Consulti il medico se la febbre persiste per più di 3 giorni o se non si sente meglio o si sente peggio

dopo 5 giorni di trattamento, ad esempio compare febbre alta, nota lesioni alla pelle o ha tosse persistente e secrezione di tanto muco.

Dosi elevate di paracetamolo possono causare reazioni avverse, anche gravi, soprattutto a carico del

fegato, dei reni e del sangue. Se si assume più della dose raccomandata, sia per gli adulti che per i

bambini è necessario rivolgersi al medico anche se non compaiono segni o sintomi evidenti, per un

attenta supervisione. Non usi Actigrip a dosi superiori a quelle consigliate, o per lungo tempo, o

contemporaneamente ad altri farmaci contenenti paracetamolo (vedere “Altri medicinali e Actigrip”).

§ Per il contenuto di paracetamolo, Actigrip può influenzare i risultati di alcune analisi di laboratorio, come i test per la misurazione nel sangue dell’acido urico (uricemia) e del glucosio (glicemia).

§ Può causare sonnolenza.

§ Per il contenuto di pseudoefedrina, Actigrip deve essere interrotto nel caso insorgano, ad esempio,

pressione sanguigna alta, battito cardiaco accelerato, sensazione di malessere, nausea, mal di testa o aumento del mal di testa.

§ Per il contenuto di triprolidina, Actigrip può aumentare gli effetti sedativi di sostanze che deprimono il sistema nervoso centrale come alcol, sedativi, tranquillanti (vedere “Altri medicinali e Actigrip”). Lei deve pertanto evitare l’uso di bevande alcoliche durante il trattamento con Actigrip e deve rivolgersi al medico prima di assumere Actigrip in concomitanza con medicinali che deprimono il sistema nervoso centrale.

Eviti di prendere questo medicinale in caso di trattamento con medicinali antiinfiammatori.

Per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco senza necessità terapeutica rappresenta doping e può

comunque comportare positività ai test anti-doping.

Altri medicinali e Actigrip

Consulti il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Non prenda Actigrip con:

§ altri medicinali che contengono paracetamolo o che riducono la febbre e il dolore.

§ antidepressivi triciclici (farmaci usati per trattare i disturbi dell’umore), antipsicotici o altri medicinali che agiscono sul cervello come barbiturici, sedativi, tranquillanti, ipnotici;

§ farmaci utilizzati per la depressione noti come inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) o li ha assunti nelle ultime 2 settimane, poiché ciò può causare un aumento, anche brusco, della pressione del sangue (vedere “Non prenda ACTIGRIP”);

§ furazolidone, un antibiotico

§ farmaci simpaticomimetici che vengono utilizzati per ridurre il gonfiore del naso (decongestionanti);

§ farmaci che riducono l’appetito (anoressizzanti, amfetaminosimili);

Faccia ATTENZIONE se sta assumendo i seguenti medicinali, perché possono interagire con Actigrip:

§ antiipertensivi (farmaci contro la pressione alta) quali metildopa, alfa e betabloccanti, debrisochina, guanetidina, betanidina e bretilio: il loro effetto può essere parzialmente annullato da Actigrip;

§ alcaloidi dell’ergot (come diidroergotamina, ergotamina o metilergometrina) usati per trattare il mal di testa in quanto possono indurre vasocostrizione con improvviso aumento della pressione del sangue;

§ ipoglicemizzanti orali, farmaci che diminuiscono gli zuccheri nel sangue;

§ metoclopramide (usato per trattare la nausea e vomito);

§ altre sostanze ad azione anticolinergica

§ farmaci che fluidificano il sangue (anticoagulanti, come warfarin e derivati cumarinici); anticonvulsivanti o antiepilettici (farmaci usati per trattare l’epilessia) quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina;

§ contraccettivi orali;

§ rifampicina (farmaci usati per la cura della tubercolosi);

§ cimetidina (farmaci usati per l’ulcera peptica);

§ antibiotici che causano danni all’orecchio (ototossici), quali ad esempio neomicina;

§ Se è in attesa di sottoporsi ad un intervento chirurgico, il suo medico potrebbe consigliarle di interrompere l’assunzione di ACTIGRIP qualche giorno prima.

Actigrip con alcol

Non consumi alcol mentre è in corso il trattamento con Actigrip in quanto ciò potrebbe interferire con il suo trattamento e/o aumentare il rischio di eventi avversi, in particolare a carico del fegato.

Gravidanza e allattamento

Non assuma Actigrip nel caso sia in gravidanza o stia allattando con latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Actigrip può provocare sonnolenza. Si assicuri di non soffrire di tale effetto indesiderato prima di

mettersi alla guida di veicoli o di utilizzare macchinari.

Actigrip contiene: metile para-idrossibenzoato. Può provocare reazioni allergiche (anche ritardate).

3. Come prendere Actigrip

Assuma questo medicinale sempre rispettando rigorosamente le indicazioni del medico o del farmacista o le istruzioni riportate in questo foglio.

Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

Adulti

La dose raccomandata è di 1 compressa, 2 -3 volte al giorno, per un massimo di 5 giorni di terapia.

§ Assuma le compresse per bocca (uso orale), con un bicchiere di acqua e a stomaco pieno.

§ Non superi le dosi consigliate. Se ha qualsiasi dubbio consulti il medico o il farmacista.

Popolazione pediatrica (ragazzi con più di 12 anni fino a 18 anni di età): 1 compressa 2 – 3 volte al giorno, per un massimo di 3 giorni di terapia.

Bambini con meno di 12 anni di età

Non usare Actigrip nei bambini con meno di 12 anni di età.

Anziani

Gli anziani sono maggiormente sensibili verso questo medicinale. Se è anziano, si attenga al dosaggio

minimo indicato.

Se prende più Actigrip di quanto deve, potrebbe notare i seguenti effetti indesiderati:

§ nausea, vomito, insonnia, tremori, dilatazione delle pupille (midriasi), ansia, agitazione, allucinazioni, palpitazioni, aumento o diminuzione dei battiti del cuore (tachicardia e bradicardia), sonnolenza anche profonda (letargia), irritabilità, convulsioni, aumento della pressione (ipertensione e crisi ipertensiva) e difficoltà respiratorie, alterazioni del ritmo del cuore (disritmia), emoraggia intracerebrale, infarto del cuore, psicosi, rottura dei muscoli (rabdomiolisi), diminuzione del potassio nel sangue (ipocalemia) e infarto dell’intestino;

§ nei bambini impossibilità ad addormentarsi (insonnia), sonnolenza, iperattività, convulsioni e tremori;

§ pallore, perdita di appetito (anoressia), nausea, vomito e gravi problemi al fegato, causati da dosi elevate di paracetamolo,

Il sovradosaggio può provocare citolisi epatica (rottura delle cellule del fegato) e può evolvere verso la

necrosi massiva (morte massiva delle cellule) e irreversibile, causati da dosi elevate di paracetamolo.

Se assume più Actigrip di quanto deve, contatti immediatamente il medico o si rivolga al più vicino

ospedale anche se si sente bene, poiché alcuni effetti indesiderati potrebbero manifestarsi anche dopo

diverse ore dall’assunzione.

Tenga questo medicinale fuori dalla portata dei bambini. In caso di sovradosaggio, consulti il

medico o contatti subito un centro antiveleni.

Se dimentica di prendere Actigrip

Non assuma una dose doppia per compensare la compressa dimenticata.

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’impiego di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone

li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati che sono stati dentificati durante l’esperienza post marketing (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

• allucinazioni anche visive, ansia, nervosismo, irrequietezza;

• alterazioni della sensibilità (parestesia), iperattività psicomotoria;

• alterazioni del ritmo del cuore (aritmia), sensazione di cuore in gola (palpitazioni);

• sanguinamento dal naso (epistassi);

• eruzione cutanea con prurito, orticaria, prurito;

• grave eruzione della pelle caratterizzata dalla formazione di pustole (pustolosi esantematica acuta generalizzata);

• difficoltà nell’urinare (disuria);

• sensazione di nervosismo;

• aumento delle transaminasi (un leggero aumento dei livelli di transaminasi può verificarsi in alcuni pazienti che assumono dosaggi raccomandati di paracetamolo. Questi casi non sono accompagnati da insufficienza epatica e generalmente si risolvono con il proseguimento o la sospensione della terapia con paracetamolo);

• pressione del sangue aumentata.

Interrompa l’assunzione di Actigrip e si rivolga immediatamente al medico, se verifica una delle seguenti condizioni:

§ reazioni allergiche anche gravi, come gonfiore (angioedema) del viso, degli occhi, delle labbra, della gola (edema della laringe) con difficoltà respiratoria, brusco abbassamento della pressione del sangue (shock anafilattico);

§ convulsioni, eccitazione del sistema nervoso centrale, come ad esempio impossibilità ad addormentarsi (insonnia), eccessiva felicità (euforia) e tremori;

§ Con l’uso di paracetamolo sono stati segnalati casi molto rari di gravi reazioni della pelle, che si

manifestano ad esempio con arrossamento, formazione di bolle o pus ed esfoliazione (ad esempio

eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson e necrolisi epidermica tossica).

Informi il medico se durante la terapia con ACTIGRIP si manifestano altri effetti indesiderati:

§ comparsa più o meno improvvisa di lesioni della pelle, ad esempio cambiamenti di colore a

macchie o diffusi (eruzione cutanea) reazioni della pelle dopo esposizione al sole (fotosensibilizzazione);

§ reazioni allo stomaco o all’intestino come ad esempio, stipsi, nausea, diarrea, vomito (eventualmente riducibili assumendo il medicinale dopo i pasti), secchezza della bocca;

§ alterazione della funzionalità del fegato, infiammazioni del fegato (epatiti);

§ sonnolenza, sensazione di stanchezza (astenia), sudorazione, vertigini;

§ aumento della densità delle secrezioni dei bronchi;

§ mal di testa, abbassamento della pressione del sangue, alterazione o aumento dei battiti del cuore

(extrasistole, tachicardia) specie negli anziani;

§ alterazioni del sangue come diminuzione delle piastrine (trombocitopenia) o dei globuli bianchi (leucopenia, neutropenia) o dei globuli rossi (anemia), ridotto numero dei granulociti (agranulocitosi);

§ alterazioni a carico del rene, quali cambiamenti insoliti nella quantità di urina prodotta, ad esempio mancata produzione di urina (anuria), incapacità di svuotare la vescica (ritenzione urinaria), presenza di sangue nelle urine (ematuria), infiammazione del rene (nefrite interstiziale) o alterazioni della funzionalità del rene (insufficienza renale acuta).

§ aumento della pressione all’interno dell’occhio con possibile peggioramento della vista (attacco acuto di glaucoma), visione offuscata, dilatazione delle pupille (midriasi).

In casi isolati, si è verificato ictus emorragico in pazienti che hanno utilizzato farmaci contenenti un vasocostrittore (come ad es. pseudoefedrina). In particolare, questi incidenti cerebrovascolari si sono verificati per un sovradosaggio, un uso improprio e/o in pazienti con fattori di rischio vascolare (vedere paragrafo “2.Cosa deve sapere prima di prendere Actigrip”- Non prenda Actigrip se – Avvertenze e precauzioni”.

5. Come conservare Actigrip

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Conservare in luogo asciutto a temperatura non superiore a 25°C. Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione dopo “SCAD”. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato. Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Actigrip I principi attivi sono: paracetamolo, pseudoefedrina cloridrato e di triprolidina cloridrato. Una compressa contiene: 300 mg di paracetamolo, 60 mg di pseudoefedrina cloridrato e 2,5 mg triprolidina cloridrato. Gli altri componenti sono: cellulosa microcristallina, amido di mais, acido stearico, amido pregelatinizzato, metile para-idrossibenzoato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart